Marketing e Comunicazione nel settore del vino

Giallo
Paglierino

Per  scoprire e apprezzare il buon vino emiliano

bottiglia annata vino bianco artigianale

Ma cosa significa buono?

in tanti se lo chiedono avvicinandosi al vino. Una risposta accademica sarebbe molto estesa e complessa e tirerebbe in ballo tanti aspetti, come ambiente pedoclimatico, vinificazione etc. Quindi facciamola semplice: il vino buono è quello che ti piace. Poi c’è il vino ottimo, e infine quello eccellente, che ti emoziona. Capisci che così l’equazione “vino molto costoso = vino eccellente” non sempre funziona.

Bella notizia…

…perché potrai bere vini eccellenti a prezzi accessibili. Bada bene però: fare vino è complicato, faticoso e comporta costi impegnativi. Quindi il lavoro del vignaiolo va riconosciuto e allo stesso modo il cliente va rispettato. A chi non piacerebbe comprare una fuoriserie al prezzo di un’utilitaria? Ma se anche accadesse ci sarebbe di sicuro la fregatura, perciò cerchiamo di bere (al) meglio al prezzo più adeguato.

Qui si parla dell’Emilia e dei suoi vini. Non così blasonata come altre regioni, recentemente l’Emilia ha vissuto una profonda rinascita vitivinicola e oggi offre vini tanto eccellenti quanto poco conosciuti. Dagli spumanti ai rossi importanti passando per i vini da dessert, in Emilia c’è ancora tanto da scoprire.

In Emilia con

Un viaggio tra le realtà vitivinicole emiliane, da quelle più celebrate alle meno conosciute.  Le interviste ai protagonisti che ci raccontano il territorio e i loro vini.

 Servizi

WINE Marketing

Consulenza

Branding

Sommellerie

L’Emilia e i suoi vini

I vini emiliani

Incastonata tra Toscana, Lombardia e Veneto, l’Emilia con i suoi vini sembra un po’ la Cenerentola della viticoltura italiana. In realtà i vini emiliani sono da (ri)scoprire: con una qualità in costante crescita, sono accessibili e sanno emozionare sia l’esperto che l’appassionato alle prime armi.